Servizi
“Gli scacchi sono raramente un gioco di mosse ideali.
Quasi sempre un giocatore deve affrontare una serie di conseguenze difficili qualunque sia la mossa che fa.”
David Shenk
circolo
Iscrivendoti al nostro circolo potrai partecipare alle partite pomeridiane del sabato pomeriggio e potrai usufruire della nostra biblioteca scacchistica. Nondimeno potrai partecipare alle future lezioni che terranno i nostri maestri.
Poi avrai l'opportunità di poterti iscrivere alla FSI per poter partecipare a qualsiasi torneo di carattere nazionale e internazionale.


corsi di base
Da noi potrai partecipare a corsi di base finalizzati ad apprendere le regole del gioco e le nozioni principali. Starà a te decidere se proseguire negli studi, partecipare ad altre lezioni e allenarti giocando per poter migliorare.
I corsi sono organizzati e tenuti nelle aule della Scuola Secondaria A. Frank.
I corsi si ripetono ciclicamente: scrivici per avere maggiori informazioni.
biblioteca
Gli iscritti al circolo potranno usufruire delle letture messe a disposizione nella biblioteca. Che siano manuali sulle aperture, sullo studio dei finali o sulle tattiche in generale, potrai sempre prenderli in prestito per poi riportarli nelle settimane successive.

F.A.Q.
Certo che si. Potrai venire al circolo per uno o due sabati prima di decidere se iscriverti o meno.
Il servizio mail prevede una risposta rapida durante i giorni lavorativi. Solitamente non occorrerà aspettare più di qualche ora.
Se, tuttavia, ci scriverai durante il sabato o la domenica, potresti non ricevere risposta prima del lunedì.
I libri possono essere presi in prestito solamente dai soci del circolo.
Potrai poi tenerlo per una durata di due settimane. Tuttavia è possibile prolungare il prestito per ulteriori due settimane se nessun altro lo richiede.
Purtroppo non c’è modo di frequentare a distanza. Tuttavia, possediamo gruppo online sul sito lichess.org per poter fare partite a distanza, anche se di rado.
I corsi di base solitamente sono costituiti da 10 lezioni improntate all’apprendimento delle regole del gioco e dei concetti fondamentali, oltre che da esercitazioni finali per mettere in pratica le informazioni apprese.
Generalmente sono dedicati ai bambini sotto i 10 anni, tuttavia nulla vieta che possano partecipare anche i ragazzi più grandi.